Azione n.2 – 2 giugno 2021

Editoriale
Il cammino verso l’Europa

San Marino e l’orizzonte europeo tra sfide e opportunità

Lavoro, innovazione, ambiente, politica: in che modo i giovani sammarinesi guardano al percorso di integrazione con l’Europa?

Questo secondo numero di “AZIONE” affronta le tematiche di discussione presenti negli ambienti della politica internazionale.
In particolar modo, gli articoli esposti in questa nuova uscita verteranno sulle materie che proprio nell’Unione Europea stanno trovando una propria rilevanza, come la sostenibilità e l’economia, mentre altri, invece, mirano a far comprendere meglio al lettore l’importanza di un’Europa unita.
L’Unione Europea offre numerosi spunti di riflessione sui temi di attualità presenti anche all’interno della comunità sammarinese.

Per questo motivo, e a fronte della notizia che i GDC con successo sono diventati Full Member (con diritto voto) all’interno di EDS (European Democrat Students), la più grande organizzazione europea degli studenti provenienti da 45 realtà diverse in Europa, abbiamo ritenuto fondamentale esaminare il panorama europeo.
Troverete tutto questo sfogliando le pagine del nuovo numero di Azione.
La nostra speranza è creare un pensiero critico nella mente del lettore affinché questo si faccia guidare dalla passione del sapere personale.

Davide Tabarrini

Tutti gli articoli di Azione n.2 – 2 giugno 2021

83a CONFERENZA UNECE A SAN MARINO

83a CONFERENZA UNECE A SAN MARINO

Il Partito Democratico Cristiano Sammarinese si complimenta con la Segreteria di Stato per il Territorio e l'Ambiente per aver...

Oscar Mina: Intervento Ucraina 2022 01/03

Oscar Mina: Intervento Ucraina 2022 01/03

Dopo aver partecipato all’ultimo Standing Commitee dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE Oscar Mina porta alla luce alcune importati riflessioni sulla recente crisi che ha portato all’aggressione della Russia verso l’Ucraina, una aggressione che ha drammaticamente intensificato le tensioni nella Regione degli Stati OSCE.
Il ruolo dell’OSCE in questo conflitto, rimane fondamentale come una risorsa preziosa per la cooperazione di sicurezza e per la stabilizzazione dei conflitti, su cui fanno affidamento tutti gli stati di questa Regione.
Un altro tema da mettere in evidenza in questo conflitto si evince come il pericolo della disinformazione e della propaganda sia di fatto diventata una vera e propria arma di guerra.

Scuola di Formazione Politica: la sfida della digitalizzazione per la democrazia cristiana in Europa

Scuola di Formazione Politica: la sfida della digitalizzazione per la democrazia cristiana in Europa

La scuola di formazione politica conclude questa stagione con uno dei temi più discussi, ossia la sfida della digitalizzazione per la democrazia cristiana in Europa.
Il principale ospite dell’evento è stato il responsabile nazionale della CDU Tedesca Stefan Hennewig, che ha raccontato come il grande partito tedesco ha affrontato le principali campagne elettorali degli ultimi anni attraverso i principali social network. Inoltre, si sono raccolte esperienze e spunti sui lavori legati alle piattaforme digitali di partecipazione democratica, usate tra i referenti dei vari paesi.

E’ PROPRIO VERO CHE TUTTI VOGLIAMO UNA GIUSTIZIA “GIUSTA”?

E’ PROPRIO VERO CHE TUTTI VOGLIAMO UNA GIUSTIZIA “GIUSTA”?

Maggiori garanzie in sede di adozione di misure cautelari, introduzione del patteggiamento, maggiori garanzie per la difesa, processi più veloci e l’introduzione di un terzo grado di giudizio penale.
Tutto questo con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il nostro stato di diritto e aumentare il più efficace perseguimento dei reati da parte dello Stato in linea con quanto avviene in tutti gli altri moderni ordinamenti europei.

GDC: “Accordo di associazione con l’Europa: il 2023 sarà l’anno decisivo, occorre un cambio di passo da parte di tutta la politica”

GDC: “Accordo di associazione con l’Europa: il 2023 sarà l’anno decisivo, occorre un cambio di passo da parte di tutta la politica”

“Il 2023: una data che sarà ago della bilancia per il nostro Paese. Noi giovani riteniamo che entro quella data occorre necessariamente arrivare alla chiusura dell’Accordo di Associazione con l’Unione Europea”.
I Giovani Democratico Cristiani, riunitesi la Direzione, rivolgono un invito alle forze politiche sammarinesi, di maggioranza e opposizione, chiedendo uno scatto in avanti e una maggiore capacità di visione per incanalare la Repubblica nella giusta prospettiva.

L’Unione Cristiano-Democratica di Germania dopo il XXXIV Congresso: pronta per il futuro?

L’Unione Cristiano-Democratica di Germania dopo il XXXIV Congresso: pronta per il futuro?

Da sabato 22 gennaio la CDU ha il suo terzo presidente dopo Angela Merkel: con 94.6% delle preferenze Friedrich Merz, già designato a dicembre dalla votazione della base del partito, è stato confermato dai mille delegati del 34° congresso del partito, che anche in quest’anno si è svolto online. Già alla votazione della base a metà dicembre ha partecipato il 64% dei membri dimostrando di prendere sul serio l’impegno per il futuro del partito. Un terzo di loro, anche questo va detto, si è espresso contro Merz che nei suoi due tentativi precedenti contro gli eredi designati della Merkel – Annegret Kramp-Karrenbauer 2018 ed Armin Laschet 2021 – è rimasto sconfitto.

Scarica il PDF