Un quadro normativo più organico

18/02/2025

Sul progetto di legge riferisce, per conto della maggioranza, Sandra Stacchini (PDCS):

“I lavori della Commissione III si sono svolti in un clima costruttivo, affrontando, nelle numerose ore di lavoro, oltre all’esame degli emendamenti, diversi dei principali temi sui quali la Repubblica dovrà confrontarsi nel breve e medio periodo.

Lo spirito con il quale la maggioranza ha approcciato i lavori è stato quello di ricondurre opportunamente i temi, ove possibile, verso appositi Progetti di Legge già depositati o in via di deposito. L’attuale frammentarietà degli articoli di legge, spesso casualmente inseriti nelle leggi di bilancio e caratterizzante da anni le modalità di lavoro del Consiglio Grande e Generale, comporta grandi difficoltà di consultazione, evidenziando la necessità di Testi Unici. Per questo, si è privilegiato il rinvio ai Progetti di Legge rispetto all’adozione di decreti delegati da parte del Congresso.

Nello specifico, per la problematica della casa – mutui agevolati – e per il tema della cittadinanza, sono già stati depositati appositi Progetti di Legge, alla cui discussione è stata rimandata la valutazione degli emendamenti sul tema presentati dai partiti di opposizione. Per le questioni relative al sostegno alla famiglia, alla genitorialità, alla denatalità, alla riorganizzazione dei centri estivi e alle rette degli asili nido, è stato concordato un ordine del giorno sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna il Congresso di Stato a relazionare, entro il mese di marzo 2025, alla Commissione Consiliare Permanente I e alla Commissione Consiliare Permanente IV congiuntamente.