La Segreteria di Stato per gli Affari Interni e Giustizia rende noto che nel pomeriggio di ieri 16 luglio il Segretario di Stato Gian Carlo Venturini ha incontrato una delegazione di cittadini che il 6 maggio scorso hanno organizzato la manifestazione contro le mafie.
Nell’incontro la delegazione รจ stata debitamente informata sull’operato del Governo circa i provvedimenti adottati ed in fase di elaborazione per contrastare la criminalitร organizzata.
L’Esecutivo, infatti, sta proseguendo nel percorso di completamento degli interventi succitati e al fine di allinearsi alle raccomandazioni degli organismi internazionali: GAFI/Moneyval e OCSE.
Di aprile la delibera sulla serie di misure articolate per prevenire e contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, tra cui: progetti di legge volti a introdurre il reato di riciclaggio in relazione ai proventi di attivitร criminale e a modificare la normativa vigente in materia di responsabilitร della persona giuridica, che sono giร stati approvati in prima lettura dal Consiglio Grande e Generale e licenziati dalla competente Commissione Consiliare Permanente; ad assicurare elevati requisiti di professionalitร e formazione dei funzionari preposti; a recepire in norme nazionali principi, criteri e regolamenti contenuti nelle Convenzioni in materia di lotta e finanziamento del terrorismo, recepimento giร in parte avvenuto con il decreto-legge n.83/2013 “Misure urgenti di allineamento alla strategia globale di lotta al terrorismo”; a disciplinare l’estradizione.
Oltre a ciรฒ con il progetto di legge “Disposizioni penali contro le frodi e le falsificazioni” e con il decreto-legge n. 82/2013 “Disposizioni urgenti recanti modifiche alla normativa di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”, di revisione della normativa sul riciclaggio, presentati dalla Segreteria di Stato per le Finanze, sono state introdotte modifiche alla vigente normativa al fine di allinearla alle indicazioni dei competenti organismi internazionali.
Oltre ai testi normativi sopra richiamati, il pacchetto di interventi in materia di contrasto alla criminalitร organizzata, attuato dal Governo รจ costituito da ulteriori iniziative fra le quali particolarmente significative sono l’attuazione dell’Accordo del 29 febbraio 2012 sulla cooperazione bilaterale tra le autoritร di polizia di Italia e San Marino per la prevenzione e la repressione della criminalitร , giร ratificato da San Marino, a tal proposito si sta perfezionando un protocollo operativo la cui bozza รจ giร stata oggetto di esame fra le competenti autoritร sammarinesi ed italiane.
Si rappresenta altresรฌ che la scrivente Segreteria, unitamente alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, e sentito il Consiglio di Dipartimento di Polizia, hanno anche adottato misure straordinarie per monitorare e controllare l’intero territorio sammarinese, oltre a prevedere una serie di opportunitร formative e di aggiornamento riservate agli appartenenti dei Corpi delle Forze dell’Ordine.
Prosegue inoltre la proficua collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto nell’attivitร di promozione e diffusione della cultura della legalitร e di lotta alla criminalitร organizzata.
Il Segretario di Stato Venturini riconferma la volontร e la fermezza dell’Esecutivo di proseguire sulla strada giร tracciata di lotta e repressione di qualsiasi fenomeno mafioso e i provvedimenti giร adottati e le azioni messe in atto ne sono concreta testimonianza.
Segreteria di Stato per gli Affari Interni e Giustizia
Ufficio di segreteria
