GDC: Incontro con il Segretario di Stato Francesco Mussoni

29/05/2013

I Giovani Democratico Cristiani hanno dato avvio ad un ciclo di incontri con i Segretari di Stato della lista PDCS-NS

al fine di poter comprendere e approfondire i diversi progetti che sono attualmente in fase di elaborazione, nella consapevolezza che la difficile situazione economica a cui il nostro Paese รจ sottoposto richiede interventi decisivi, concreti ma soprattutto celeri.
Interventi che davvero siano in grado di garantire una piena ripresa dell’intero sistema e che non possono essere rimandati ulteriormente e sui quali il Governo, ma non solo, รจ chiamato prontamente ad investire. Quanto emerso a seguito del lavoro svolto al Tavolo dello Sviluppo รจ un buon punto di partenza, ma rappresenta solo l’inizio di un percorso di condivisione tra le parti sociali, di categoria e politiche coinvolte.
Saremo, per i motivi di cui sopra, pronti a collaborare oltre ad indicare il nostro punto di vista sui progetti in fase di studio. Il primo incontro ha posto al centro il tema della Sanitร  e ha visto il coinvolgimento del Segretario di Stato Francesco Mussoni. La Sanitร  รจ un settore delicato e complesso allo stesso tempo dal momento che coinvolge aspetti di primaria importanza: dalla persona ed i diritti, in primis quello alla salute, che ne conseguono, alla famiglia, dalla previdenza ai servizi sociali in genere; aspetti che, come ha precisato il Segretario di Stato Mussoni, apre a tante riflessioni, anche a quelle di tipo prettamente gestionale ed economico.
Le questioni attualmente al vaglio della Segreteria di Stato sono numerose. La possibilitร  di svolgere la libera professione nella struttura ospedaliera del nostro Paese rappresenta solo uno dei punti in discussione e sul quale si รจ deciso di investire. Ma vi sono anche il tema della previdenza complementare, della ricerca, dello scambio di prestazioni con le realtร  limitrofe, dell’accreditamento delle nostre strutture, dei rapporti con le grandi organizzazioni internazionali, dei congressi, della gestione autonoma della struttura, nonchรฉ della gestione del personale. Questo ci fa comprendere quanto il settore in questione sia ampio e complesso e quanto, pertanto, sia importante sviluppare delle politiche che siano davvero in grado di garantire efficienza nei servizi e nelle prestazioni da un lato e contenimento dei costi dall’altro.
Gli alti standard qualitativi e di vita che la nostra Repubblica รจ stata capace di sviluppare, hanno permesso al nostro sistema di essere considerato uno fra i migliori al mondo dal punto di vista di welfare, e noi tutti dobbiamo lavorare affinchรฉ questo modello sia sempre piรน perfezionato e ottimizzato. La sanitร  puรฒ davvero rappresentare un punto di forza anche da un punto di vista economico e sul quale siamo chiamati ad investire fattivamente.